Giornata di studio – Martedì 13 dicembre 2022 –
Università Cattolica del Sacro Cuore
Nota dell’ISTAT per enti ecclesiastici – 13 luglio 2022
Il contributo del 5 per mille è riconosciuto agli Enti del Terzo Settore iscritti nel Registro Unico Nazionale
Modelli per la costituzione di un “ramo” ETS o impresa sociale e per l’atto di adozione del regolamento e costituzione del patrimonio destinato
Pubblicata nel Suppl. ordinario alla G.U. n. 49 del 28 febbraio 2022 – Serie generale la Legge 25 febbraio 2022, n. 15 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
Riconosciuta la segregazione patrimoniale per i rami degli enti religiosi
Al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse all’emergenza epidemiologica da COVID 19, il Decreto n. 34 del 2020, c.d. Decreto Rilancio, ha previsto un credito d’imposta in favore di enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.
Il Garante per la privacy ha risposto al quesito posto dalla Conferenza Episcopale Italiana, riguardante la comunicazione ai Comuni, da parte degli Enti del Terzo Settore, dei dati relativi agli assistiti
Sentenza della Corte di Giustizia UE dell’11 settembre 2018
Gli enti ecclesiastici non sono soggetti agli obblighi di pubblicità dei contributi pubblici previsti dalla legge.