Il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali per musica d’ambiente anno 2022 è stato eccezionalmente posticipato al 22 aprile 2022.
Riconosciuta la segregazione patrimoniale per i rami degli enti religiosi
Il termine di scadenza dei rinnovi degli abbonamenti annuali Musica d’Ambiente anno 2021, precedentemente fissato al 30/6/2021, è stato prorogato al 16 luglio 2021.
Iniziative assunte da SIAE riguardanti i termini per il rinnovo degli abbonamenti stagionali di musica d’ambiente
Esenzione dall’imposta di donazione e di successione per gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti (ex art. 3 del D.lgs. n. 346/1990) alla luce della recente pronuncia della Corte di Cassazione (n. 1149 del 21 gennaio 2021).
Al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse all’emergenza epidemiologica da COVID 19, il Decreto n. 34 del 2020, c.d. Decreto Rilancio, ha previsto un credito d’imposta in favore di enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.
In relazione alle numerose richieste di parere riguardanti l’installazione di antenne per telefonia mobile e di ripetitori wi-fi sugli edifici di culto e sulle loro pertinenze e di sistemi di videosorveglianza, si pubblica una nota dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici.
Iniziative assunte da SIAE riguardanti i termini per il rinnovo degli abbonamenti annuali di musica d’ambiente e le riduzioni degli importi
Un ente ecclesiastico non può concedere ad alcun soggetto privato, per nessun motivo, la microfilmatura di fondi, ivi compresi i registri sacramentali, salva autorizzazione della Pontificia Commissione per gli Archivi Ecclesiastici d’Italia